Bimba rimane chiusa in auto, lieto fine a Ora
Avventura a lieto fine per una bambina che questa mattina, 25 agosto, è rimasta chiusa per errore in auto con le chiavi all'interno. La mamma, preoccupata, ha subito chiamato il 112 e i vigili del fuoco di Ora in pochi minuti hanno aperto la macchina e liberto la piccola. Poi, passata l'agitazione, è stato il momento della foto ricordo, postata sul profilo facebook dell'Unione provinciale dei vigili del fuoco.
Primo elenco candidati a direttori Comprensorio sanitario
Per la nomina alla direzione di un Comprensorio sanitario dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, il direttore generale in futuro dovrà attingere obbligatoriamente all’elenco provinciale, oppure a candidati iscritti all’Albo dirigenti e aspiranti dirigenti della Provincia ritenuti idonei e che abbiano manifestato il proprio interesse.

Leggi tutto...

Bolzano, un pane dagli scarti delle mele
E' una novità alimentare ed è il frutto della ricerca del laboratorio Micro4Food Lab che ha sviluppato, con la stessa metodologia, anche un integratore alimentare utile a contrastare i processi di ossidazione. Dagli scarti della mela nasce un ingrediente in polvere che se aggiunto alla farina di grano può dare vita a un pane dalle migliori qualità nutrizionali e a più lunga conservazione. Le linee di ricerca sono state sviluppate al parco tecnologico «Noi» di Bolzano . Lo studio è stato pubblicato sulle riviste Food Chemistry e Frontiers in Microbiology.
Coronavirus, 9 nuovi casi in Alto Adige
Sono 9 i nuovi casi positivi in Alto Adige su un totale di 590 tamponi. A livello provinciale ad oggi, 25 agosto, ne sono stati effettuati 131.107 su 69.465 persone. Il numero dei contagiati sale così a 2.893. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 7. Nella struttura di Colle Isarco 12 persone sono in isolamento mentre una si trova in terapia intensiva.

Leggi tutto...

Riparte il progetto OccupAzione
Riparte il Progetto OccupAzione – Opportunità lavorative in lavori socialmente utili rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99. Il progetto mira a favorire il recupero sociale e l'accrescimento delle competenze di persone con disabilità attraverso il loro inserimento presso enti pubblici nel settore dei servizi alla persona.
Fulmine colpisce palazzo a Varna, evacuati gli inquilini
Attimi di tensione ieri pomeriggio, 24 agosto, a Varna. Un fulmine ha colpito un palazzo. Dal tetto si è sprigionata una colonna di fumo. Sul posto i vigili del fuoco. Nessuno è rimasto ferito ma gli inquilini sono stati evacuati per sicurezza.
“Furbi” del sacchetto, in arrivo a Bolzano le telecamere
Vita dura per i “furbetti” del sacchetto dei rifiuti. Appena la questura darà il via libera, saranno attive a Bolzano sette telecamere. Ad annunciarlo ieri, 24 agosto, il sindaco di Bolzano. Gli occhi del Grande Fratello verranno posizionati nei punti caldi della città dove di sovente vengono depositati i sacchetti incriminati.
Edilizia altoatesina, grande incertezza sul futuro
Dall’indagine estiva del Barometro dell’economia dell’IRE, Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, emerge come un terzo delle imprese del settore edile giudichino insoddisfacente la redditività nell’anno in corso. Gli imprenditori segnalano una forte contrazione del fatturato, che ad aprile e maggio è stato inferiore rispettivamente del 41 e del 20 percento in confronto agli stessi mesi dello scorso anno.

Leggi tutto...

Aggressione omofoba in Sardegna, vittima un bolzanino
Un infermiere bolzanino di 26 anni e il suo compagno sono stati aggrediti verbalmente sulla spiaggia del Poetto. in Sardegna. L'episodio è stato reso noto dall'Ansa e dallo stesso giovane sul suo profilo Facebook. Frasi omofobiche sarebbero state dirette contro la coppia, dopo un bacio "a stampo", da parte di alcuni componenti di una famiglia.

Leggi tutto...

Campiglio, inaugurato il nuovo ponte sull‘Isarco
Taglio del nastro per il nuovo ponte pedo-ciclabile di Campiglio sull’Isarco. Inaugurato ieri, 24 agosto, è una delle nuove infrastrutture che mirano a favorire la ciclo-mobilità nel capoluogo. Provincia e Comune hanno investito complessivamente nella nuova infrastruttura 1,7 milioni di euro, dei quali 400.000 sono stati erogati dal Comune.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.