Ciclovia del Garda: il via al tratto Sperone-Ponale
Approvato l’ultimo tratto della Ciclovia sulla sponda ovest del Garda trentino, quello che collega la Spiaggia dello Sperone alla foce del Ponale. Alla luce del parere favorevole espresso dai Servizi provinciali – che hanno valutato positivamente aspetti legati a viabilità, sicurezza, paesaggio e aspetti geologici – si potrà ora procedere alla progettazione esecutiva e al successivo appalto del tratto che seguirà la linea del recupero del vecchio tracciato della SS45bis, alternando gallerie naturali e artificiali in un percorso completamente protetto, con grande attenzione all’inserimento paesaggistico nel fronte roccioso.Sicurezza sul lavoro: maxi multa in Valsugana
Controlli mirati nei cantieri edili dell’Alta Valsugana sono stati eseguiti nei gironi scorsi, con l'obiettivo di verificare il rispetto delle normative di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’operazione ha interessato tre imprese e undici operai. In uno dei cantieri sono emerse gravi violazioni nelle protezioni di sicurezza, nei piani calpestabili, nei ponteggi e nelle passerelle. Le irregolarità hanno portato a sanzioni per circa 37.600 euro. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane su tutto il territorio della Valsugana, nell’ambito di una più ampia campagna di prevenzione degli infortuni sul lavoro.Attraversa i binari: grave un 50enne
E’ in gravi condizioni il 50enne di origini straniere, residente a Lavis, che questa mattina ha attraversato i binari ferroviari alla stazione di Lavis, per prendere il treno nella giusta direzione. E’ stato prima colpito dal treno merci diretto al Brennero successivamente dal regionale diretto a Trento, forse proprio quello sul quale intendeva salire.Il traffico ferroviario ha subito ritardi.
Al via i lavori per lo studentato della Claudiana
A Bolzano, consegnato il cantiere dello Studentato della Claudiana. Sono previsti due anni di lavori. 46 i milioni di euro di investimento, sarà pronto per l'anno accademico 2027/28 con 200 stanze fra singole e doppie, destinate agli studenti di Medicina e delle altre professioni sanitarie. Fra due anni il via anche ai lavori per la sede della facoltà di Medicina, poi un edificio con alloggi per il personale.Volley: a Trento gara 1
Inizia nel migliore dei modi la finale scudetto dell’Itas Trentino che ieri sera, davanti ai 4mila spettatori della Il T Quotidiano Arena, ha conquistato gara 1, battendo 3-0 la Cucine Lube Civitanova.Giovedì primo maggio, nelle Marche si giocherà la seconda sfida della serie, con fischio d’inizio fissato per le ore 18.15.
La scomparsa Orfeo Donatini
E' morto all'età di 72 anni Orfeo Donatini, presidente di Sie Spa, editrice dei quotidiani Alto Adige e L'Adige.Nato a Riva del Garda, per anni è stato firma di prestigio del quotidiano Alto Adige. Ha iniziato a collaborare con il giornale nel 1980, prima nella redazione di Riva e poi a Rovereto. Dal 2000 al 2012 è stato inviato speciale nella sede centrale di Bolzano dell'Alto Adige, incarico che ha mantenuto fino al novembre 2012, quando è andato in pensione.
Dal 2014 al 2018 è stato presidente dell'Anpi provinciale di Bolzano.
Le "fotografie in cammino" di Faganello
Viene inaugurata oggi alle 17,30 al Museo diocesano la mostra “Flavio Faganello. Fotografie in cammino”: un’esposizione che intende ripercorrere il patrimonio visivo di uno dei fotografi più significativi per il Trentino-Alto Adige, a vent’anni dalla sua morte. Un professionista che, camera alla mano, per cinquant’anni ha percorso in lungo e in largo le valli trentine, cogliendone le epocali trasformazioni.Organizzata nell’ambito del Trento Film Festival, la mostra resterà aperta fino all’8 settembre 2025, per poi essere riallestita presso il Palazzo Mercantile di Bolzano, dal 4 al 31 ottobre 2025, in concomitanza con la tappa altoatesina del Trento Film Festival.
Papa Francesco: le celebrazioni in regione
Duomo affollato ieri a Trento per la messa in suffragio di Papa Francesco. “La sua voce – ha detto l’arcivescovo Lauro nell’omelia - si è alzata, profetica, per invitarci a riconoscere che “tutto è connesso” e non possiamo fare a meno gli uni degli altri. Pena l’autodistruzione. Ci ha invitati ad aprire gli occhi, soprattutto sul volto degli ultimi e dei poveri, a non lasciare indietro nessuno, invitando a rinnegare la logica dello scarto."A Bolzano la messa da requiem in memoria del Santo Padre sarà celebrata oggi alle 18 nel Duomo di Bressanone da monsignor Muser. Il Vescovo ieri, alle 19, nel Duomo di Bolzano ha presieduto la recita del rosario in suffragio di papa Francesco. "Diciamo grazie - ha detto - per il dono di questo papa che ci ha aiutato a riscoprire il volto di una chiesa impegnata ad annunciare il vangelo della gioia e della misericordia."
Bolzano, ok alla nuova funivia di San Genesio
A Bolzano la giunta provinciale ha approvato il progetto di ripristino con potenziamento della funivia Bolzano-San Genesio. Il progetto prevede la sostituzione la demolizione del vecchio impianto a fune, divenuto obsoleto (è datato 1937), la costruzione delle stazioni a monte e a valle e la demolizione dei sette piloni esistenti, sostituiti da tre nuovi.E’ prevista la modifica del piano urbanistico di Bolzano, necessaria per ottimizzare l'inserimento dell'opera della nuova stazione a valle nel contesto esistente.
Papa Francesco: anche la Protezione Civile del Trentino a Roma
In vista dei funerali di Papa Francesco, che si celebreranno sabato 26 aprile in Vaticano alle 10, anche il sistema della Protezione civile del Trentino scende in campo per offrire supporto nelle attività di accoglienza e assistenza ai pellegrini in arrivo a Roma. Da oggi a sabato una squadra composta da 30 volontari trentini sarà operativa nella Capitale.
Intanto, alla luce della proclamazione del lutto nazionale, in tutte le sedi istituzionali del Trentino le bandiere sono state esposte a mezz’asta.
Questa sera in cattedrale a Trento alle ore 19.00 mons. Lauro Tisi celebra la S. Messa in suffragio di papa Francesco.
Intanto, nei giorni dell’addio al Papa, 1200 adolescenti della Diocesi di Trento si preparano a raggiungere Roma. Partiranno domani per il loro pellegrinaggio, guidati dall’arcivescovo, unendosi a circa centomila ragazze e ragazzi da tutto il mondo.