Emergenza Covid-19: Continuano le infrazioni e le denunce
Era nel suo locale alle 3 di notte, ed è stato denunciato. Il caso è uno dei tanti comunicati che ormai quotidianamente i carabinieri trentini diffondono per riportare i numeri dei controlli sul rispetto delle restrizioni in questi giorni di emergenza coronavirus. I militari in transitando nei pressi del bar, a Castello di Fiemme, hanno visto la luce accesa, di notte. Insospettiti sono scesi a controllare ed hanno trovato l'uomo all'interno del locale.

Leggi tutto...

Maltrattata in casa ai tempi dell'emergenza, il Procuratore allontana il compagno
Maltrattata dal compagno tra le mura domestiche: una situazione, purtroppo, divenuta più complessa e sicuramente più drammatica con il decreto "Io resto a casa" e l'emergenza coronavirus. In questo senso ha conquistato le cronache nazionali il caso di Trento dove il procuratore Sandro Raimondi ha deciso di allontanare dall'abitazione, nella quale in questi giorni è d'obbligo rimanere, l'uomo.
Alto Adige sono 724 le persone positive al Covid-19
Sono 42 i nuovi casi di persone infettate da Covid 19. Le persone positive salgono così a 724. Sono 35, invece, i decessi accertati (4 in più di ieri).. Sono stati effettuati sinora complessivamente 6.094 tamponi su 4.008 persone. Sono 179 le persone che necessitano di assistenza in reparti ospedalieri. 40 sono i ricoverati in terapia intensiva; sono attualmente 38 i casi sospetti. Ammontano a 2.204 le persone che attualmente si trovano in isolamento domiciliare.
Visita virtuale agli acquari del Museo di Scienze Naturali di Bolzano
Mercoledì, 25 marzo alle ore 10 il Museo di Scienze Naturali di Bolzano, chiuso momentaneamente per la pandemia del Coronavirus, dopo la visita guidata virtuale alla mostra sulla luna di settimana scorsa, ne organizza un'altra. Questa volta il tema saranno gli acquari del museo. Per partecipare basterà collegarsi a YouTube-Streaming(https://www.natura.museum/it/mostra-permanente/acquariobarrieracorralina/). A fare da guida sarà il biologo, ricercatore e collaboratore del Museo di Scienze Massimo Morpurgo, responsabile degli acquari del museo.
Scriptaflix, nasce il primo streaming in rete della cultura italiana
E' online una piattaforma unica per raccogliere tutte le proposte culturali a livello locale e metterle in rete gratuitamente per tutti i cittadini. Si chiama Scriptaflix e si ispira a Netflix. Il nuovo canale streaming gratuito verrà aggiornato quotidianamente fino al termine della quarantena.
Teatro Cristallo, iniziative online di corsi e saluti degli artisti
Il teatro e la musica non si fermano, #laculturanonsiferma, ed il Teatro Cristallo lancia sui social, per questi giorni di clausura forzata, alcune iniziative per piccoli e grandi: corsi di musica online, storie per i bambini e messaggi di speranza da parte di artisti e relatori che in questi anni sono stati ospiti del Teatro di via Dalmazia a Bolzano. Un lavoro questa volta davvero dietro le quinte, o meglio, dietro le porte, ognuno di casa propria, ma un messaggio di speranza per tutti: insieme ce la faremo.
Coronavirus: informazioni in 15 lingue per i migranti
Sono disponibili informazioni in 15 lingue sulla situazione riguardante il Covid-19 in Italia nel sito UNHCR-Homepage dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite, che si occupa della tutela dei profughi e degli apolidi (United Nations High Commissioner for Refugees UNHCR); oltre all’italiano, inglese, spagnolo e francese, sono disponibili informazioni in arabo, russo, urdu, kurdo e somalo.

Leggi tutto...

Cultura italiana, firmati gli atti di liquidazione dei contributi 2020
Si sono concluse oggi, 20 marzo, tutte le pratiche di liquidazione degli anticipi dei contributi alle associazioni per il 2020. Quasi 200 le associazioni presenti sul territorio. Entro 20 giorni i beneficiari riceveranno i versamenti.
L’Unione dà vita ad #altoadigeacquistainloco:
“Tu compri in loco, noi consegniamo in loco .Ai tempi del coronavirus le imprese altoatesine si mettono in moto per te”: questo è il motto all’insegna del quale l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ha dato il via all’iniziativa provinciale #altoadigeacquistainloco. “Anche in questo periodo la nostra popolazione deve essere rifornita al meglio.

Leggi tutto...

Ridotte le corse del servizio di trasporto pubblico locale
Nell’ambito delle misure attivate per affrontare lo stato d’emergenza epidemiologica da Covid-19, il servizio di trasporto pubblico locale di competenza della Provincia di Bolzano sarà ulteriormente ridotto e riadattato a partire da lunedì 23 marzo. Un servizio minimo sarà comunque garantito. Gli orari in vigore sono consultabili online alla pagina www.altoadigemobilita.info, costantemente aggiornata, mentre non sono valide le tabelle orarie stampate e quelle esposte alle stazioni e alle fermate dei bus.A partire da lunedì 23 marzo ci saranno modifiche degli orari anche per i bus extraurbani e le restanti linee ferroviarie in Alto Adige.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.