Coronavirus: il Trentino è in attesa della tempesta
Sale a otto il numero dei morti per coronavirus in Trentino. L’ultima vittima è un anziano di Arco ospite della casa di riposo di Bezzecca. Cala la curva dei contagi: i nuovi casi sono 62, a confronto dei 117 del giorno precedente. L’Azienda sanitaria provinciale tuttavia frena facili entusiasmi. «Ci aspettiamo giornate difficili. Stiamo purtroppo attendendo l’ondata negativa dell’ultimo week-end libero, i cui effetti li vedremo probabilmente in questo fine settimana - evidenzia il direttore generale Paolo Bordon - L’invito è di rimanere a casa: chi seguirà questo consiglio porterà vantaggi a medio e lungo termine a tutta la comunità. Il virus si alimenta con la circolazione delle persone».

Leggi tutto...

Virus: altre 40 denunce
Molte denuncie in questi giorni. Chi è andato in un altro comune per fare benzina a prezzi più convenienti, chi si è incontrato con la fidanzata. Ma anche turisti che nonostante la situazione hanno deciso di raggiungere ugualmente il Trentino e addirittura un gruppo di stranieri sorpreso a macellare una pecora all’aperto. Non sono mancate neppure nelle scorse ore le denunce per la mancata osservanza dei divieti legati all’emergenza coronavirus. In tutto oltre una quarantina, da parte di polizia, carabinieri e vari corpi della polizia locale della provincia.
Covid-19, sostegno psicologico in Alto Adige
In concomitanza con le disposizioni per il contenimento del Coronavirus, i Servizi Psicologici dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige comunicano la loro disponibilità ad effettuare consulenze telefoniche alla popolazione ed ai collaboratori/alle collaboratrici per richieste di sostegno psicologico.
Servizio Psicologico Bolzano
Tel. 0471 435001
Servizio Psicologico Merano
Tel. 0473 251000
Servizio Psicologico Brunico
Servizio Psicologico Bressanone
Tel. 0472 813100
Per urgenze è inoltre disponibile il Servizio della Psicologia dell'Emergenza 24 ore su 24 e 7 giorni la settimana. Tel.: 366 6209403
Cultura italiana, a breve gli anticipi dei contributi per il 2020

Per sostenere il settore della cultura in lingua italiana della provincia di Bolzano in un momento così difficile, oltre a studiare norme ad hoc da sottoporre all’attenzione della Giunta provinciale già nella prossima seduta, l’assessore alla cultura Giuliano Vettorato, insieme agli uffici della ripartizione cultura italiana, ha deciso di accelerare la conclusione delle istruttorie sui contributi 2020, dove non già conclusi, in modo da poter liquidare al più presto gli anticipi sull'attività 2020.

Leggi tutto...

Coronavirus, misure urgenti per taxi e auto a noleggio
Il Dipartimento mobilità e infrastrutture della Provincia di Bolzano ha definito, assieme ai rappresentanti di categoria della Confartigianato Imprese “Lvhapa”, alcune misure urgenti per prevenire il contagio da Coronavirus per i tassisti e autisti di auto a noleggio con conducente. La prima misura prevede l’esposizione nel veicolo di un cartello con le raccomandazioni su come comportarsi per contrastare la diffusione del Covid-19

Leggi tutto...

Kompatscher: "L'azienda sanitaria dispone di tutti i fondi necessari"
Il presidente Arno Kompatscher sottolinea che la lotta contro il Coronavirus e la cura dei pazienti dispone di fondi pubblici a sufficienza per garantirne l'efficacia. "Il problema al momento attuale è la disponibilità sul mercato" spiega il governatore altoatesino. "Le maschere protettive, soprattutto quelle utilizzate per scopi medici, così come le apparecchiature respiratorie sono attualmente scarse sul mercato perché tutti i Paesi del mondo ne stanno ordinando di aggiuntivi". "Di conseguenza, il governo provinciale ha preso ulteriori iniziative per l'acquisto diretto e la produzione di materiale e attrezzature mediche" sottolinea Kompatscher
Sale a 244 il numero dei contagiati in Alto Adige
Prosegue senza sosta il lavoro dell’Azienda sanitaria altoatesina per accertare il numero di persone infette da Coronavirus. Ieri, 15 marzo) sono stati esaminati 243 tamponi, 38 dei quali risultati positivi. Il numero totale di test esaminati è quindi aumentato a 1.740, con 1.249 persone sottoposte al test. Il numero di persone positive in ​​Alto Adige ammonta ora a un totale di 244. La gran parte dei pazienti ricoverati in terapia intensiva ha più di 60 anni. Sono attualmente 990 le persone in quarantena domestica. Ma ci sono anche cose positive da segnalare: il primo paziente altoatesino di cui si è avuta notizia è oggi considerato clinicamente guarito. È già stato dimesso e rimarrà in quarantena fino alla prossima settimana. Dopo un test di controllo finale, potrà riprendere la vita normale.
Chiusura dei cantieri con personale privo del medico di base in Trentino
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha firmato un'ordinanza che prevede la chiusura di quei cantieri che per proseguire l'attività necessitano di personale che non dispone del medico di base sul territorio provinciale, in quanto non residente sul territorio.
AIL, AL VIA LA CAMPAGNA "RESTA A CASA MA SALVA LA RICERCA"
L'emergenza coronavirus ferma la vendita di uova di Pasqua promossa dall'Ail, l'Associazione contro le leucemie di Trento, che il 27, 28 e 29 marzo avrebbe dovuto essere in piazza. Ma non si ferma la raccolta fondi a sostegno della ricerca. La campagna dell'associazione prosegue con il motto #resto a casa ma salvo la ricerca.
Coronavirus: nuove denunce in tutto il Trentino
I controlli dei carabinieri in Trentino su chi viene trovato in giro senza una giustificata ragione continuano a dare i loro frutti. Lle forze dell’ordine raccomandano di rispettare il decreto: «La situazione sanitaria come detto dai tecnici è in forte evoluzione e per questo tutti dobbiamo fare la nostra parte, restando a casa. È un sacrificio ma ne vale la pena. Torneremo a goderci il nostro meraviglioso Trentino. Ma oggi, proprio per tornare a goderci le nostre montagne, si resta a casa!»
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.