14 OTTOBRE, GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA GRANDE GUERRA
Oggi 14 ottobre è la Giornata in ricordo delle vittime e dei caduti trentini della Grande guerra, istituita con una legge provinciale. Oggi è previsto ALLE 17,30 un evento online promosso dalla Provincia di Trento in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino.

Leggi tutto...

RIFORMA WELFARE ANZIANI, QUATTRO STRATEGIE PER IL TRENTINO
Coinvolgimento degli enti del terzo settore, flessibilità, professionalizzazione e comunicazione: sono queste le quattro strategie individuate da Euricse a sostegno della riforma. La ricerca rappresenta una tappa a supporto dell’attivazione del nuovo modulo organizzativo Spazio Argento, la cui sperimentazione in tre territori - Valle dell’Adige, Comunità delle Giudicarie e Comunità del Primiero – è in fase di avvio.
CORONAVIRUS, STOP ALLA CHAMPIONS HOCKEY LEAGUE
La pandemia ferma la Champions Hockey League. Visto che la situazione sanitaria in Europa non è migliorata, il Consiglio di amministrazione del torneo continentale per club è stato costretto a prendere questa decisione e a cancellare l'edizione 2020/2021.
CORONAVIRUS, L’ALTO ADIGE PUNTA SUI CONTROLLI
In Alto Adige sono cinque i casi di positività al Coronavirus registrati nelle scuole. Intanto la Provincia di Bolzano punta sul rispetto delle regole già in vigore. Non ci sarà, dunque, un inasprimento delle regole attualmente in vigore per combattere la diffusione del Coronavirus. La strada da seguire – ha detto il governatore Kompatscher - sarà quella dell'intensificazione dei controlli e dell'elevazione di sanzioni nei confronti di chi non si attiene alle regole riguardanti utilizzo delle protezioni naso-bocca e distanziamento.
CORONAVIRUS, IN TRENTINO ALTRE DUE VITTIME
In Trentino ci sono altre due vittime da covid-19. Nelle ultime ore si sono registrati 28 nuovi casi di contagio, ai quali si affiancano 10 positivi al test rapido. I pazienti ricoverati sono 26, nessuno in rianimazione, ma salgono a 5 i pazienti che necessitano dell'alta assistenza. Sul fronte scolastico in Trentino si registrano 3 nuove classi in isolamento: in totale sono 46. I tamponi analizzati all'ospedale Santa Chiara di Trento sono stati 802, più altri 172 per l'antigene.
Vaccini antinfluenzali, gratis per gli altoatesini
Vaccinazioni gratis per tutta la popolazione dell'Alto Adige. "Questa decisione – afferma l’assessore provinciale alla salute, Thomas Widmann – è stata adottata in considerazione dell’emergenza Covid-19 e la somministrazione gratuita verrà effettuata dall’Azienda sanitaria, dando priorità alle persone a rischio". Sono state acquistate complessivamente 73.500 dosi di vaccino alle quali si aggiungono 13.000 dosi, previste da contratto se disponibili, pari ad un totale di 86.500 dosi.

Leggi tutto...

Alto Adige, crescono contagi e ricoveri
I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 683 tamponi. Sono stati registrati 34 nuovi casi positivi. Aumentano i ricoveri in ospedale, che salgono a 54, 12 in più di ieri, 12 ottobre. A questi si aggiungono 3 pazienti Covid in terapia intensiva (+1 rispetto a ieri). Le persone attualmente in isolamento sono 2.972. I decessi complessivi sono fermi a 293. Le persone in isolamento domiciliare: 2.972 (delle quali 22 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta. Aumentano i guariti, sono 3.780 (+14).
Merano WineFestival diventa anche Digital
Nasce WineHunter Hub, la piattaforma digitale per interagire con i produttori, per seguire gli eventi e per conoscere e acquistare i prodotti premiati da The WineHunter Award. La 29^ edizione si terrà dal 6 al 10 novembre. “Back to the roots, back to the future” il claim dell'edizione 2020.
NOI Techpark, sinergia Provincia-NOI su laboratori e start-up
L'obiettivo è quello di agevolare alle imprese del territorio l'utilizzo dei laboratori e sostenere la nascita di nuove start-up. Stiamo parlando di Lab-Bonus e Pre-Incubation Grant, programmi gestiti da NOI e approvati oggi, 13 ottobre, dalla giunta provinciale di Bolzano. A disposizione delle imprese ci saranno oltre 40 laboratori. Il contributo copre fino al 65% del costo dei servizi erogati, per un massimo di 15.000 euro l'anno in base alle dimensioni dell'impresa.
Emergenza Covid, quasi 48 milioni ai Comuni
I Comuni dell'Alto Adige riceveranno 47,7 milioni di euro di compensazioni per le minori entrate legate al periodo della pandemia da coronavirus. Oggi (13 ottobre) la Giunta provinciale ha approvato l'assegnazione e il pagamento di fondi propri e statali per compensare le minori entrate del periodo Covid. I fondi provinciali stanziati a questo scopo ammontano a 21,5 milioni di euro: serviranno a rimborsare le minori entrate IMI in connessione alle agevolazioni Covid-19. Ai Comuni verrà rimborsato il 90% delle minori entrate. I fondi statali, pari a 26,2 milioni, si aggiungono a quelli provinciali.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.