Trento resta in mano al centrosinistra autonomista
Franco Ianeselli è il nuovo sindaco di Trento. La città rimane in mano al centrosinistra autonomista, che ottiene il 54,6% delle preferenze. E' di oltre 20 punti il distacco con il centrodestra: il candidato Andrea Merler, alla guida della coalizione, si ferma al 30,2%. Primo partito resta il Pd al 18%, al secondo posto la Lega, che si ferma al 13,7%.E a Trento al top delle preferenze ci sono tre donne: Mariachiara Franzoia, del Partito democratico, si conferma anche in questa tornata elettorale, la più votata a Trento con 802 preferenze. Seguono Chiara Maule (Azione - Unione, 655 voti) ed Elisabetta Bozzarelli (Pd, 628).
Pergine Valsugana riconferma Roberto Oss Emer
Pergine Valsugana va verso la riconferma di Roberto Oss Emer. Mancano poche sezioni al termine dello scrutinio, ma l'indicazione è chiara: il sindaco uscente al momento è al 60,4%, mentre Robereto Valcanover è fermo al 26%.Rovereto e Riva del Garda verso il ballottaggio
A Rovereto sono state scrutinate 19 sezioni su 32. Si profila il ballottaggio tra il sindaco uscente Francesco Valduga al momento al 47,5% e Andrea Zambelli al 32,1%.
Ballottaggio in vista anche a Riva del Garda tra Adalberto Mosaner, al momento con il 35% e Cristina Santi al 33,5%.
Franco Ianeselli è sindaco di Trento
Franco Ianeselli è il nuovo sindaco di Trento. Mancano pochi seggi da scrutinare, ma il risultato è chiaro. Ianeselli, candidato sindaco per la coalizione del centro sinistra autonomista, ha ottenuto al momento il 54% delle preferenze e quindi diventa sindaco al primo turno.Andrea Merler, candidato per il centrodestra si ferma al 30,6%.
Al terzo posto, distaccato, Marcello Carli, con il 5,4% delle preferenze.