Riqualificazione energetica, collaborazione Provincia-CasaClima-GSE
Via libera della Giunta provinciale di Bolzano alla sigla di un protocollo quadro Provincia-CasaClima-GSE. Le tre realtà avvieranno una collaborazione della durata di 3 anni Obiettivo: promuovere l'efficientamento energetico degli edifici e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili.

Leggi tutto...

Invecchiamento attivo, in arrivo una legge quadro
La popolazione altoatesina invecchia e gli anziani sono sempre più a lungo in forma, pieni di vita e autonomi. Per l’invecchiamento attivo in Alto Adige vi sono già diversi progetti, ma è in fase di elaborazione una legge quadro. Una prima bozza della nuova legge provinciale è già stata presentata alle parti interessate. Lo scopo è definire le condizioni quadro e impostare la direzione per future misure da prendere nei vari ambiti. Per approfondire e fare luce sulla tematica è in programma un convegno che si terrà il 1 ottobre a Palazzo Widmann a Bolzano.
Ballottaggio Bolzano, la SVP si schiera con Caramaschi
Al termine di un lungo confronto la SVP riunita in Via Brennero ha deciso che al ballottaggio di domenica 4 ottobre a Bolzano appoggerà ufficialmente Renzo Caramaschi. "Abbiamo valutato tutti i punti a favore e contro i due candidati" - ha detto l'attuale vice sindaco Luis Walcher" - "e alla fine abbiamo deciso di dare indicazione di voto a favore del sindaco uscente".
Merano WineFestival 2020 , “back to the roots”
Sarà un’edizione fuori dall’ordinario, ma il Merano WineFestival non rinuncia al ventinovesimo capitolo della sua storia. Andrà in scena dal 6 al 10 novembre 2020, con una serie di precauzioni e regole che garantiranno la sicurezza di tutte le persone coinvolte senza stravolgere il format tradizionale. I numeri? 310 Wine Italia, 15 New Entries, 125 bio&dynamica, 45 Catwalk Champagne & more, 220 WineHunter Area, 3 Consortium, 1 Territorium, 30 International e 60 Food Spirits Beer.
Il Bauernbund vince il Premio Mobilità Alto Adige 2020
Il progetto “Mobilità sostenibile insieme - per i dipendenti, l'azienda e l'ambiente!” dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi si è aggiudicato il Premio Mobilità Alto Adige 2020 del valore di 6mila euro. A convincere la giuria la possibilità di accordi individuali all'interno dell'associazione in tema di smart working, una ricompensa per i dipendenti che recano al lavoro con un mezzo di trasporto "altoadigemobilità" e la messa a disposizione di biciclette aziendali. I partecipanti sono stati 22.
Alto Adige, in arrivo neve e freddo
In Alto Adige l'autunno, appena iniziato, si fa subito sentire con un brusco abbassamento delle temperature e neve fino ai 1.500 metri, anche al Brennero. Dopo un lungo periodo di beltempo e temperature estive l'Alto Adige oggi, 26 settembre, sarà interessato da un fronte di aria fredda. Le temperature caleranno di 5-10 gradi, accompagnati da vento da nord. Chi si mette in viaggio verso l'Austria dovrebbe munirsi di attrezzatura invernale. Al Brennero e a passo Resia è prevista neve bagnata.
HCB Alto Adige, giocatori positivi al Covid. Partita rinviata
La partita di oggi, 25 settembre, contro gli iClinic Bratislava Capitals è stata rinviata a data da destinarsi, a causa di alcuni casi di positività al Covid-19 riscontrati all'interno della squadra biancorossa nell'ambito dei test PCR a cui vengono regolarmente sottoposti giocatori e staff. I giocatori sono asintomatici, stanno bene e sono stati immediatamente isolati, come da protocollo.

Leggi tutto...

FESTIVAL ECONOMIA, PIERO ANGELA: “FARE DI PIU’ CON MENO”
E’ iniziato il festival dell’economia, 15esima edizione, incentrato sul tema “Ambiente e crescita”. Tra i protagonisti della prima giornata, Piero Angela. Il noto giornalista e divulgatore scientifico ha parlato a 360° sui temi dell'ambiente, delle scelte economiche, della divulgazione scientifica, della demografia, del corretto utilizzo della tecnologia. "Fare di più con meno" è la chiave per rendere sostenibile il futuro.

Leggi tutto...

FESTIVAL ECONOMIA, SABATO INTERVERRA’ IL PREMIER CONTE
Anche il premier Giuseppe Conte parteciperà al festival dell'economia, in programma in questi giorni in versione online. Il presidente del Consiglio dei ministri dialogherà sul tema “L’Italia e l’Europa” in videoconferenza con Tito Boeri. Appuntamento domani sabato 26 settembre alle 17.
METEO, ALLERTA GIALLA IN TRENTINO: PIOGGIA E CROLLO DELLE TEMPERATURE
Allerta gialla in Trentino. La pioggia continuerà a cadere nelle prossime ore: attesi fino a 40 millimetri. Nel pomeriggio arriverà un fronte freddo che potrebbe scatenare rovesci e temporali anche intensi, con grandinate e forti raffiche di vento che in certi punti potrebbero superare i 70 chilometri all’ora. Previsto anche un calo repentino delle temperature che potrebbero scendere anche di 10 gradi portando la quota neve dagli attuali 2800 a circa 1600 metri di altitudine.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.