CORONAVIRUS, IN TRENTINO 42 NUOVI CASI, QUASI TUTTI ASINTOMATICI
In Trentino ci sono altri 42 nuovi casi di contagio da covid-19; di questi 2 sono i sintomatici, gli alti sono stati scoperti grazie al tracciamento dei contatti. Sono 12 i pazienti ricoverati in ospedale. 1.541 i tamponi effettuati.
Alpeuregio Brussels School per universitari al via da ottobre con webinar
Quest’anno la Alpeuregio Summer School, finora proposta con soggiorno a Bruxelles in estate dall'Ufficio comune dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, a fronte dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, non si è potuta svolgere nella modalità consueta.

Leggi tutto...

Contratto collettivo intercomparto, proseguono le trattative
Non si fermano le trattative per il rinnovo del contratto collettivo intercompartimentale. Si punta alla conclusione ancora entro il 2020. Ad esserne interessati 33.500 lavoratori del settore pubblico (dipendenti della Provincia, del settore sanità, delle comunità comprensoriali, dei Comuni, delle case di riposo e dell’Ipes). Con la firma del cosiddetto accordo stralcio avvenuto a fine 2019 erano stati messi a disposizione circa 300 milioni di euro per il periodo 2019-2021.
Dimmi chi sei, al via la nuova produzione del Vivaldi
Riprende l’attività del Laboratorio di teatromusical della Scuola di Musica Vivaldi di Bolzano per il nuovo allestimento che andrà in scena dal 14 al 17 ottobre presso il Teatro Cristallo ad ingresso gratuito. "Dimmi chi sei" è il titolo della nuova produzione, il cui debutto era previsto nel maggio scorso. Il nuovo allestimento è una riflessione profonda e scanzonata sull'esistenza, sempre più legata a forme di dipendenza.

Leggi tutto...

Merano, albero cade su 3 auto
L'ondata di maltempo che sta interessando in queste ore l'Alto Adige sta creando danni soprattutto a Merano. In piazza Mazzini un grosso albero è caduto su tre auto. Una mamma e il suo bimbo di 3 anni hanno riportato ferite lievi, mentre gli altri automobilisti sono rimasti illesi. Sul posto sono intervenuti la Croce bianca, i vigli del fuoco e i vigili urbani.
Bolzano, da aprile si torna a volare su Roma
Si riprenderà a volare sulla linea Bolzano-Roma. Il via ad aprile dopo più di cinque anni di stop, avvenuto per ragioni economiche. A gestire il tutto sarà la Skyalps.
Dieci casi Covid nelle scuole italiane, chiusa la Gandhi 15 giorni
Sono stati registrati cinque nuovi casi di positività in alcuni istituti in lingua italiana di Bolzano al liceo classico Carducci, al liceo scientifico Torricelli, all’Ite Cesare Battisti, alla scuola primaria Longon di Bolzano e alla scuola dell’infanzia Casa del Bosco. Altri cinque sono stati registrati al Gandhi di Merano. Per questo è stata disposta la chiusura precauzionale della scuola meranese per due settimane.

Leggi tutto...

Allergia all'assenzio, in aiuto c'è una App
Tra fine estate e inizio autunno, il polline dell’assenzio provoca disturbi alle persone sensibilizzate. Un aiuto arriva dalla previsione su 3 giorni del Laboratorio biologico dell'Agenzia ambiente e tutela clima di Bolzano. Chi soffre di allergia, può conoscere l’andamento della carica pollinica responsabile della propria allergia ed evitare quindi il contatto con tali allergeni. Le informazioni possono essere visualizzate sul proprio smartphone grazie alla app gratuita Pollen, che informa sulla carica pollinica del giorno di consultazione e dei 2 giorni successivi.
Tirocini ai giovani, al via i contributi per le imprese
Anche quest’anno le imprese altoatesine che offrono la possibilità di svolgere un tirocinio possono richiedere un contributo. In questo modo, la Camera di commercio di Bolzano punta a permettere ai giovani di avvicinarsi alla quotidianità lavorativa. Grazie a questo bando verranno promossi tirocini di giovani fino ai 25 anni inclusi, con un contributo che va da 200 fino a un massimo di 1.000 euro per ogni tirocinante.

Leggi tutto...

Alto Adige, 52 nuovi positivi. Aumentano i ricoveri
I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 2.698 tamponi. Sono stati registrati 52 nuovi casi positivi. Sono saliti in un giorno da 20 a 26 i ricoveri nei normali reparti ospedalieri, mentre la terapia intensiva resta vuota. Sono invece 1.596 le persone in isolamento domiciliare, delle quali 52 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.