RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, AL VIA IN TRENTINO IL NUOVO BANDO
La provincia di Trento ha approvato un nuovo bando per il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici. Il bando, oltre a prevedere la copertura degli interessi sul mutuo, vede l'introduzione di un nuovo contributo in conto capitale, che viene concesso nella misura del 30% della spesa sostenuta dal cittadino. Le domande vanno presentate in modalità on line dal 5 ottobre al 30 dicembre 2020.
Regione, domande di contributo per progetti umanitari entro il 30
Scade il 30 settembre 2020 il termine entro il quale si possono inoltrare alla Regione le domande di contributo per progetti umanitari da realizzarsi nel 2021. I soggetti richiedenti con sede in Alto Adige dovranno rivolgersi all’Ufficio per l’integrazione europea e gli aiuti umanitari della Regione di piazza Università 3, a Bolzano.
BOLZANO, INIZIATA LA DEMOLIZIONE DEL CONDOMINIO 20 DI VIA GARIBALDI
A Bolzano è iniziata la demolizione dell'edificio al civico 20 di via Garibaldi, primo passo verso la riqualificazione del quartiere. I lavori dovrebbero concludersi entro un mese. Dopo metà ottobre toccherà al palazzo provinciale in via Perathoner e poi alla ex Camera di Commercio. Intanto sono ripresi anche i lavori per la costruzione del tunnel di via Alto Adige.
MONTICOLO, 76ENNE MUORE SCHIACCIATO DAL TRATTORE
In corso le indagini per chiarire le cause dell'incidente mortale avvenuto ieri pomeriggio a Monticolo, costato la vita a Peter Hell, 76 anni. L'uomo stava trasportando un carico di legna sul suo trattore, quando ha perso il controllo del mezzo agricolo, che si è ribaltato. L'anziano è stato sbalzato a terra ed è rimasto schiacciato. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, ma per il 76enne non c'è stato nulla da fare..
CORONAVIRUS, UNA VITTIMA IN TRENTINO
C'è una vittima da covid-19 in Trentino. Non accadeva da più di tre mesi. Si tratta di una persona anziana ricoverata in ospedale una decina di giorni fa. Nelle ultime ore si sono registrati altri 20 casi di contagio, di cui 8 con sintomi. In ospedale sono ricoverati 11 pazienti. Sul fronte scolastico, in quarantena ci sono una quindicina di classi mentre altre 8 hanno terminato in questi giorni il periodo di isolamento dopo che erano stati individuati casi positivi fra alunni e alunne.
Bolzano, riscaldamenti accesi dal 1 ottobre
Il sindaco di Bolzano, visto il drastico abbassamento delle temperature ha autorizzato dal 1 ottobre l'accensione degli impianti di riscaldamento degli edifici nel capoluogo per un massimo di sette ore al giorno.
Alto Adige, picco di disoccupazione a maggio
Tra gli effetti della crisi del coronavirus sul mercato del lavoro altoatesino vi è una diminuzione del numero di dipendenti e un aumento del numero di disoccupati iscritti. All'inizio di maggio il numero di questi ultimi ha raggiunto un picco di quasi 29.000 unità. Normalmente il culmine si registra a novembre. Quest'anno le cifre variano da circa 24.000 persone in giugno a 14.000 in agosto. Attualmente il numero di disoccupati iscritti si avvicina di nuovo alle cifre del 2019.
Al Teatro Cristallo arriva Gio Evan
“Contenuto ma incontenibile, acustico ma elettrizzante, colturale più che culturale”: con queste parole autodefinisce il proprio spettacolo Gio Evan, atteso al Teatro Cristallo di Bolzano venerdì 2 ottobre. Al secolo Giovanni Giancaspro, 32 anni, pugliese, scrittore e poeta, cantante e cantautore, filosofo e artista di strada, fa tappa a Bolzano con il suo tour intitolato “Albero ma estro”, assieme ad altri due musicisti, Giacomo Oro e Alfredo Gentili.
Bolzano, il presidente della Fnsi visita la scuola 'Ilaria Alpi'
Il presidente della Federazione nazionale dei giornalisti (Fnsi), Giuseppe Giulietti, ha incontrato questa mattina, 28 settembre, la dirigente scolastica della scuola media di lingua italiana "Ilaria Alpi", Sabine Giunta. Nel corso dell'incontro, Giulietti ha ringraziato la dirigente per aver voluto ricordare l'impegno professionale della giornalista del Tg3, assassinata a Mogadiscio nel 1994 assieme al cineoperatore Miran Hrovatin.
Lub, al via il semestre invernale
Primo giorno del semestre invernale oggi, 28 settembre, per le matricole della LUB. Ad accoglierle, in aula magna, il rettore Paolo Lugli. Saranno gli studenti del primo anno a godere della possibilità di assistere alle lezioni dal vivo. Per gli studenti degli anni successivi al primo, è prevista esclusivamente la didattica online.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.