Merano, riapre il Centro diurno VITA
In occasione della Giornata internazionale delle persone anziane, in programma il 1 ottobre, il Comune di Merano riapre il Centro diurno VITA. La struttura di via Huber consente alle persone anziane di continuare a coltivare i loro contatti sociali e interessi comuni dopo il lockdown,come per esempio la ginnastica dolce, da sempre punto forte del centro VITA. Riprendono da martedì 6 ottobre anche i corsi di ginnastica: i partecipanti faranno gli esercizi all'aperto invece che in sala.
Mucca in un canalone, salvata dall'elicottero
Uomini del soccorso alpino del Cnsas e Brd di Vipiteno in azione in Val di Vizze per il recupero di una mucca finita dentro un canalone inaccessibile in condizioni normali. L'animale è stato recuperato da un elicottero della protezione civile e portata a valle incolume.
Urban Nature, esplorare la natura in città
Da venerdì, 2 ottobre a domenica, 4 ottobre il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Eurac Research e l'Ufficio Provinciale Natura in collaborazione con il WWF Trentino Alto Adige propongono un’iniziativa tutta improntata sul tema della natura urbana: chiunque potrà scattare fotografie di piante, animali, funghi e licheni selvatici all'interno dell'area urbana e inviare le foto alla piattaforma iNaturalist tramite l'omonima App (le istruzioni per l'utilizzo di questa App sono disponibili sul sito https://www.natura.museum/it/rivista/urban-nature/). Il Comune di Merano sostiene l'evento.
Coronavirus: positivo un bambino di asilo Sesto
Un bambino che frequenta l'asilo "Moos" di Sesto, in Alto Adige, è risultato positivo al covid-19. I 13 bambini frequentanti e il personale sono tutti in quarantena a casa per due settimane. Lo ha annunciato la direzione della scuola tedesca. La pulizia straordinaria e la disinfezione dei locali avverrà probabilmente entro oggi. Le famiglie interessate sono già state informate.
Alto Adige calcio, avvio di stagione fortunato
Esordio con vittoria in trasferta per l'FCS Alto Adige. I biancorossi hanno vinto 2 a 1 a Ravenna con reti di Fabian Tait al 25' e, dopo il pareggio dei padroni di casa, di Marco Beccaro al 74'.
Da Bolzano la fanfara per l'Arge Alp
La prima della fanfara composta dal 29enne bolzanino Valentin Gasser, vincitrice del concorso musicale Arge Alp, sarà eseguita il 30 settembre a Salisburgo. Il componimento musicale di Gasser, eseguito in prima mondiale, farà da cornice musicale durante la prossima conferenza dei capi di governo dell’Arge Alp.

Leggi tutto...

FESTIVAL DELL’ECONOMIA, GIU’ IL SIPARIO
6 milioni di connessioni al sito e 80 mila persone che hanno assistito alle dirette: sono alcuni dei numeri del Festival dell'economia, 15esima edizione, che si è chiuso ieri. 44 eventi e 100 relatori in 4 giorni di incontri online incentrati sul tema “Ambiente e crescita”. A chiudere il festival, il premio Nobel 2015 Angus Deaton: “Il covid-19 – ha detto - ha reso più evidenti alcuni divari già presenti all’interno della società degli Stati Uniti. Per contro, a livello mondiale si assisterà a una riduzione del divario tra Paesi ricchi e poveri, in quanto la pandemia ha colpito prima e in maniera molto più massiccia proprio i Paesi ricchi”.
VOLLEY, ITAS BATTE PADOVA 3 A 0
Vittoria per l'Itas Trentino in Superlega: i gialloblu hanno battuto 3 a 0 Padova. “Sapevamo che Padova è tradizionalmente un campo difficile, ma ci teniamo stretta la vittoria in tre set, che ci permette di iniziare col sorriso il campionato” ha dichiarato l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti al termine del match. Prossimo impegno ufficiale per l’Itas Trentino martedì 29 settembre alla BLM Group Arena alle 20.30 contro la Polonia London.
VALANGA SUL GRAN ZEBRU’, GRAVI DUE ALPINISTI
Sono ricoverati in ospedale in gravi condizioni, ma non sarebbero in pericolo di vita, i due alpinisti travolti da una valanga sul Gran Zebrù, nel gruppo dell'Ortles. L'incidente si è verificato ieri poco prima di mezzogiorno sul versante di Solda. La massa nevosa ha travolto i due, trascinandoli per circa 200 metri. A dare l'allarme un gruppo di escursionisti. Sul posto sono intervenuti soccorritori che sono riusciti ad estrarre dalla neve i due alpinisti.
CORONAVIRUS, IN ALTO ADIGE 1 CASO ALL’ASILO DI MOOS E DUE ALL’IS DI BRESSANONE
In Alto Adige si è registrato un caso di contagio da coronavirus all'asilo "Moos" di Sesto. Tutti in quarantena i 13 piccoli frequentano la struttura e il personale. Positivi al covid-19 anche due studenti dell'Istituto superiore di Bressanone. Tre classi in quarantena.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.